Ivo Buda Architetto
  • English (US)
  • Italiano
  • Slovenščina
Toggle Navigation
  • HOME
  • SERVIZI IMMOBILIARI
  • ARCHITETTURA
  • PROFILO
  • BLOG
  • CONTATTI

Studio di Architettura, Trieste

Progettazione di nuove costruzioni e ristrutturazioni

progettazione architettonica, studio Ivo Buda Architetto

 

Lo studio offre un'ampia gamma di servizi di progettazione e di assistenza pratiche, in particolare la consulenza architettonica e progettuale finalizzata alla ristrutturazione o progettazione ex-novo del proprio immobile con un particolare riguardo alla sostenibilità ambientale ed economica.

Progettare in modo sostenibile è un approccio culturale, si riferisce alla longevità di una visione progettuale e all'influenza che l'architettura può avere sul sistema ambientale. E' un concetto molto ampio, e ingloba nozioni come armonia, rispetto sensibilità e leggerezza. L'architettura sostenibile fa proprio il principio di limite, ricercando delle soluzioni costruttive che massimizzano il benessere dei fruitori attuali garantendo l'interconnessione dell'edificio con l'ambiente, il sole, l'acqua, il vento, la terra e la vegetazione.

Progettare in modo economicamente sostenibile significa valutare i costi di ristrutturazione o costruzione e verificare che queste rientrino nelle proprie previsioni di spesa. La sostenibilità economica può essere verificata prima di acquistare un'immobile e firmare un atto di compravendita, accertando la fattibilità delle modifiche che si intende realizzare con la ristrutturazione al fine di essere sicuri che le modifiche dell'architettura esistente (come ampliare spazi o poter costruire ex-novo) sia realizzabile e con quali costi.

La progettazione architettonica nello studio è praticata integrando le esigenze tecnologiche degli edifici e l'aspetto estetico. A questo scopo prima al committente e successivamente all'impresa esecutrice vengono fornite delle immagini realistiche di ciò che si vuole esattamente ottenere.

 

Ristrutturazione e rifunzionalizzazione agrituristica

Ristrutturazione interni

L’architettura esistente è il punto di partenza per il progetto di ristrutturazione e rifunzionalizzazione. L'obiettivo è la salvaguardia dell’architettura rurale storica, consentendo la trasformazione funzionale in agriturismo. Sono stati portati in evidenza alcuni archi chiusi e nascosti sotto l'intonaco. Gli ambienti interni sono caratterizzati da grandi archi in mattoni e grandi aperture con affacci sul parco, così è stata restituita un'immagine complessiva dell'edificio più aperta e flessibile.

 

  • residenziale
  • turismo

Ampliamento e ristrutturazione del rifugio nel parco dei 100 laghi

ristrutturazione del rifugio

Lo studio per l'ampliamento e ristrutturazione dell'architettura esistente è stato ispirato ai criteri della sostenibilità. Per questo sono stati scelti come materiali il legno, la pietra e per quanto possibile materiali di riciclo. Per il nuovo rifugio viene proposto un progetto fondato sul concetto di riuso delle risorse presenti.

 

  • residenziale
  • turismo
  • Sei qui:  
  • Home
  • Home
  • Progetti
  • Progetti in Italia
  • Realizzazione di un complesso polifunzionale con auditorium

Notizie e aggirnamenti

Bonus ristrutturazioni nelle province di Trieste, Gorizia, Udine e Pordenone

La Regione Friuli Venezia Giulia www.regione.fvg.it ha appena pubblicato sul proprio sito internet il nuovo bando per la concessione di contributi a favore dei privati che intendono restaurare la propria abitazione.

Leggi tutto...

Osservazioni al nuovo PRGC del Comune di Trieste

Sono decorsi i termini per presentare le osservazioni e le opposizioni al nuovo PRGC del Comune di Trieste. Lo studio ha partecipato con l'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Trieste alla presentazione delle osservazioni, frutto di cinque commissioni di lavoro e un gruppo di coordinamento che ha riunito complessivamente oltre 50 architetti.

Il documento è articolato in due parti in formato .pdf e scaricabile da questa pagina: Ordine Architetti Trieste

nuovo Piano Regolatore Generale del Comune di Trieste

il comune di Trieste, con deliberazione consiliare n. 15 del 16 aprile 2014, ha adottato il nuovo Piano regolatore generale comunale.

Da mercoledì 11 giugno 2014 decorrono i termini per presentare le osservazioni e le opposizioni al nuovo PRGC del Comune di Trieste ai sensi dell'articolo 63 bis della L.R. 5/2007.

Leggi tutto...

Quanta energia consumano le case in Friuli Venezia Giulia

L'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente, ha pubblicato uno studio, disponibile sul sito web dell'ARPA FVG svolto per stimare i consumi energetici delle case in Friuli Venezia Giulia. Questo studio è utile per valutare il fabbisogno energetico delle case e l'impatto del riscaldamento sull'ambiente.

 

Dehors nei centri storici: estratto della direttiva dalla quale scaturisce l'esigenza di regolamentazione

Estratto della direttiva pubblicata in G.U. 9-11-2012 - Serie generale - n. 262

Esercizio di attività commerciali e artigianali su aree pubbliche in forma ambulante o su posteggio, nonché di qualsiasi altra attività non compatibile con le esigenze di tutela del patrimonio culturale.

Leggi tutto...

social google rsocial linkedin rsocial facebook r


Back to Top

© 2021 Ivo Buda Architetto

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto

cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.