Lo studio offre un'ampia gamma di servizi di assistenza pratiche, per ottenere i permessi necessari alla ristrutturazione o progettazione ex-novo del proprio immobile.
La prestazione energetica è l'analisi del consumo e delle dispersioni di un ambiente costruito. La certificazione energetica fornisce al friutore un'informazione sulla qualità energetica dell'edificio, o unità immobiliare, e individua gli interventi atti a ridurre il consumo energetico.
La Variazione Catastale è un documento ufficiale firmato da un professionista abilitato con il quale si comunica all'Agenzia del Territorio il cambiamento dello stato di un immobile. Il servizio offerto prevede:
- sopralluogo e rilievo da parte di un professionista;
- aggiornamento della planimetria catastale dell'edificio;
- redazione del modello DOCFA;
- consegna presso l'ufficio competente.
La riabilitazione del patrimonio edilizio esistente ancora utile è in grado di aggiornare edifici e settori urbani che stanno perdendo la loro utilità e che vale la pena di riadattare e rimettere in valore. Il riuso edilizio ed urbano, rappresentano la modalità più sostenibile degli interventi architettonici.
Non è possibile capire cosa sia la decrescita se prima non si capisce cosa è la crescita economica.
Che cos'è la crescita economica?
Generalmente si crede, che la crescita economica è la crescita dei beni e servizi e, che l'indicatore per misurarla è il prodotto interno lordo. Il concetto di bene e il concetto di merce non sono equivalenti.
L'architettura del movimento moderno aveva un forte carattere umanitario, contraddistinto da una volontà di migliorare il mondo e le condizioni umane. Questo è testimoniato da numerosi progetti e gruppi che lavoravano su proposte dalla chiara impronta sociale. Sembra però che oggi l'architettura sia spinta da un individualismo esasperato, dove l'apparire prevale sull'essere, senza la capacità di attuare delle scelte chiare dal punto di vista etico e morale, come ad esempio decisioni sul uso delle risorse limitate di un territorio o di un Paese.
"Siamo consapevoli - scrivono professionisti del calibro di Daniel Libeskind - che non spetta alla scienza e all'ingegneria stabilire se costruire un ponte o meno, ma compete loro difendere un progetto se infondatamente bistrattato con conseguenze che potrebbero determinare la dissipazione di un grande patrimonio ingegneristico, scientifico e socioeconomico". L'idea del ponte di Messina sarebbe piaciuta a Fizcarraldo, un ponte a campata unica lunga il doppio del attuale record mondiale in una zona ad elevato rischio sismico.
Sottocategorie
Blog
Blog di Ivo Buda, con articoli su architettura, design, città, paesaggio e arte
Prodotti, materiali e risorse
Tecnologie, strumenti, materiali, per progettare con l'energia, le risorse e l'ambiente.
Pagina 7 di 8