Servizi per l'edilizia
|
Progettazione architettonicaProgettazione per il recupero, ampliamento o ristrutturazione edilizia, o costruzione ex-novo, nel rispetto delle esigenze del committente, con un particolare riguardo alla sostenibilità ambientale ed economica. |
Architettura d'interniProgettazione di arredi sia dal punto di vista estetico ma in particolare per soddisfare le esigenze funzionali, per l'ambiente residenziale, lavorativo, ricettivo, ristorazione e intrattenimento. |
|
|
Pratiche ediliziePratiche per la richiesta di autorizzazioni, certificati, parteri e comunicazioni nei casi previsti in edilizia libera; D.I.A. (Denuncia di inizio attività); S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività); P.d.C. (Permesso di Costruire); O.S.P. (Occupazione di Suolo Pubblico); autorizzazione paesaggistica; certficato di agibilità; per la richiesta di allacci ai sottoservizi. |
ValutazioniValutazione e stime di terreni ed immobili per vendite, donazioni, divisioni, nonché per la determinazione o aggiornamento delle imposte; con eventuale valutazione dei costi di intervento (per esempio con recupero o ristrutturazione) o di trasformazione. |
|
|
Direzione lavoriConsulenze per la pianificazione degli interventi; analisi, previsione (computo) e gestione dei costi delle opere; predisposizione di capitolati; organizzazione del cantiere, gestione e supervisione lavori; collaudo e fine lavori. |
|
Progettazione e certificazione della prestazione energeticaAnalisi, progettazione e certificazione della prestazione energetica per nuovi edifici o riqualificazione di quelli esistenti; interventi per l'efficientamento energetico dell' edificio, nonché svolgimento pratiche per la detrazione fiscale
|
|
Pratiche catastaliVerifiche, variazioni, frazionamenti o nuovi accatastamenti; rideterminazione della ripartizione millesimale condominiale. |
La cultura medio orientale è intrisa di storie che riguardano carovane che attraversano il deserto. La proposta è un omaggio a questa audacia, portando l'immagine della carovana in città, un cammello che giunge in un'oasi per bere acqua. La torre-cammello si propone di catturare l'essenza di questo viaggio attraverso il deserto, la volontà dei pionieri di esplorare terre sconosciute e la gioia in un'avventura nella natura.
Lo studio per l'ampliamento e ristrutturazione dell'architettura esistente è stato ispirato ai criteri della sostenibilità. Per questo sono stati scelti come materiali il legno, la pietra e per quanto possibile materiali di riciclo. Per il nuovo rifugio viene proposto un progetto fondato sul concetto di riuso delle risorse presenti.
Il contesto è quello di una consolidata zona industriale ed artigianale. L'area oggetto di intervento prevede l'insediamento di attività terziarie e direzionali. La proposta progettuale prevede un nuovo edificio con una superficie complessiva di 4680mq.
Sottocategorie
Blog
Blog di Ivo Buda, con articoli su architettura, design, città, paesaggio e arte
Pagina 6 di 13